Dimagrire: perché non ci riesco? Le 4 cause più frequenti

da | Ott 21, 2019

Quante volte ci siamo posti questa domanda? Io in primis, tantissime volte. Tante volte, durante il mio percorso, mi sono chiesta perché non riuscissi a dimagrire. E come me, anche i miei pazienti. Ecco perché oggi, in questo articolo, voglio rispondere insieme a voi ad una delle domande più frequenti fra le persone che stanno affrontando un percorso di dimagrimento.

Come nutrizionista e come Coach so quanto è importante mantenere la “motivazione” alta durante tutto il percorso, e non lasciarsi abbattere dai momenti di stallo. Prima di tutto però vorrei dirvi una cosa molto importante, la più importante di tutte: voi non siete il vostro peso.

Non siete il numerino sulla bilancia, voi siete molto di più. Siete i vostri valori, i vostri ideali, ciò in cui credete davvero. Quindi, first of all, ricordate chi siete. E’ il primo passo per poter cominciare un sano percorso di cambiamento personale, non solo fisico ma anche e soprattutto mentale.

Come infatti molti di voi sapranno, la nostra mente e il nostro corpo sono strettamente connessi:

Mens sana in corpore sano

Ecco allora i motivi per i quali a volte, nonostante il nostro impegno, non riusciamo a dimagrire:

  1. Non abbiamo ben chiaro cosa significa davvero “dimagrire”

Dimagrire o perdere peso non vuol dire semplicemente far scendere quel numerino sulla bilancia. Stupiti di questo? Immagino di si. Questo perché il peso in sé è un insieme di diverse componenti: massa grassa, massa magra e acqua intra ed extracellulare. E’ solo attraverso un esame di bioimpedenziometria che è possibile studiare la composizione corporea e capire, di conseguenza, qual è il reale stato di salute del nostro organismo. Dimagrire, quindi, vuol dire perdere massa grassa.

In parole semplici, se perdete 10 chili ma li perdete tutti di massa muscolare.. beh, non siete “dimagriti”. Il vostro obiettivo quindi deve essere stare in salute e avere un giusto equilibrio fra massa magra e massa grassa, nonché una buona idratazione corporea.

  1. Siamo soggetti a squilibri ormonali

Seppur di rado, può capitare che un mancato dimagrimento sia dovuto a squilibri ormonali. Di fatto, quindi, non dipende da noi. In questi casi (es. morbo di Hashimoto) la cosa importante è spostare il focus. L’obiettivo deve essere mangiare bene per stare bene, non per dimagrire. E’ ovviamente importantissimo farsi seguire anche da medici specializzati per risolvere il problema alla base di tali squilibri.

  1. Siamo troppo “stressati”

So cosa stai pensando: “Ah questo stress!”. E sono d’accordo con te. Lo so, viviamo nell’era più stressata della storia e dire ad una persona di non stressarsi sembra una barzelletta. Mai ti sei mai fermato a pensare quanto lo stress può incidere sulla qualità della tua vita? Quando siamo sotto stress il nostro organismo produce grosse quantità di una molecola chiamata “cortisolo”.

E cosa fa questo cortisolo? E’ un glucocorticoide secreto dalle ghiandole surrenali, rilasciato in risposta a stress e riduzione dei livelli di glucosio nel sangue. Il problema sorge quando i livelli di cortisolo diventano cronicamente elevati: in queste condizioni di assiste a un marcato effetto catabolico, con riduzione della massa magra e un aumento della massa grassa. Il tutto unito ad un aumento della ritenzione di liquidi.

Quindi, cosa possiamo fare? La risposta è semplice: trovare qualcosa che ci faccia stare bene, che ci permetta di “staccare la spina” dalla nostra frenetica vita. Così saremo non solo più felici, ma sicuramente più in salute.

  1. Mangiamo senza Consapevolezza

Una delle cose più importanti da portare con sé in un percorso di dimagrimento è la Consapevolezza. La scrivo appositamente con la lettera maiuscola perché è quella che più di tutte ci aiuta a capire. Capire “come” mangiamo, “quanto” mangiamo e “perché” lo facciamo. La maggior parte delle volte non ci rendiamo neanche conto di ciò che mangiamo perché, mentre lo facciamo, siamo distratti da mille altre cose. La TV, lo smartphone, il computer.

E così non siamo davvero focalizzati sul gesto di mangiare, perdendo così la cognizione dei nostri gesti.

Conoscete la Mindful eating? E’ una tecnica che consiste proprio in questo: mangiare consapevolmente, assaporare ogni cibo essendo presente al 100% nell’azione che stiamo compiendo. Il famoso qui ed ora, applicato alla nostra vita quotidiana.

Qual è la cosa più importante di tutte? VOI.

Come state? Quanto vi amate? Perché se vi amerete davvero scoprirete che seguire un piano alimentare non significa fare dei sacrifici per ottenere qualcosa (dimagrire ad esempio).

Seguire un corretto stile alimentare accompagnato da attività fisica e un atteggiamento mentale giusto, vi permetterà di vivere una vita di qualità.

Perché quando vi amate davvero volete prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente.

E allora il gioco sarà fatto. Dimenticherete quel numerino sulla bilancia, dimenticherete che volete dimagrire ed inizierete a prendervi semplicemente cura di voi stessi. E sapete cosa accadrà dopo? Indovinate! Come per “magia” otterrete i risultati che desiderate.

Vi assicuro che funziona esattamente così. Scommettiamo?

Articolo a cura della Dott.ssa Mele Bruna

                    

Articoli correlati