Gazpacho rosso con crudité di verdure, ricetta andalusa!

da | Lug 10, 2020

    gluten free

Gazpacho rosso con crudité di verdure per un’estate frizzante dal sapore spagnolo

Niente di meglio di un buon Gazpacho rosso con crudité di verdure in estate, freschissimo, tonificante, energizzante ma anche leggero. 

Ma forse non tutti sanno cos’è il gazpacho! Ebbene, si tratta di una zuppa fredda fatta prevalentemente di pomodori freschissimi e altre verdure. Può essere consumata come antipasto, come aperitivo o, perché no, anche come un pasto leggero, dato che apporta le sue buone 300 Kcal di energia!

Il Gazpacho andaluso: gazpacho rosso con crudité di verdure

Il gazpacho ha le sue origini culinarie tra il Portogallo e la Spagna, nello specifico la regione dell’Andalusia spagnola. In Andalusia infatti non troverete un solo locale che non abbia il gazpacho in menù nella stagione estiva. Non mancano delle varianti più ricche e più caloriche, come il Salmorejo e l‘Ajo blanco.

Oggi, invece, tratteremo una sua variante più leggera, con cui fare il pieno di ferro, magnesio, manganese, potassio e zinco, ma anche vitamina A, B5 (l’acido pantotenico), B6, H (la biotina), b9 (i folati), C, E e K. Senza dimenticare la ricarica di carotenoidi e licopene, molecole smart antiossidanti e protettive, che attivano i cosiddetti “geni della longevità”.

In estate aumenta la perdita di liquidi e minerali e il nostro organismo assiste ad una riattivazione metabolica, per cui il gazpacho ci aiuta moltissimo con i suoi preziosi micronutrienti!

Vediamo insieme gli ingredienti per gustarci un freschissimo Gazpacho rosso con crudité di verdure:

Ingredienti per il Gazpacho Dosi medie per porzione
Pomodori 100g
Peperoni ½ peperone rosso
Cetrioli ½ cetriolo
Anguria 100g
Cipolla rossa un terzo
Aceto di mele 1 cucchiaino
Mandorle pelate 10g
Olio extravergine di oliva 1 cucchiaino
Sale marino fino 1 pizzico
Ingredienti per il crudité Dosi medie per porzione
Carote 1 piccola (50-70g)
Sedano ½ costa
Cetrioli ½ cetriolo
Peperoni ½ (peperoni rossi e verdi)

Procedimento

  1. Mondiamo bene e laviamo tutti gli ortaggi e le verdure che andremo ad utilizzare per il Gazpacho e spelliamo la cipolla rossa.
  2. Sbollentiamo i pomodori per pochi minuti, scoliamoli, spelliamoli e rimuoviamo, con un cucchiaino, quanti più semini riusciamo. Se non ci dovessero dar fastidio, invece, lasciamoli.
  3. Rimuoviamo i semi e la parte centrale del peperone, e anche tutti i semi dell’anguria.
  4. Sbucciamo il cetriolo, e tagliamo a pezzetti grossolani tutte le verdure.
  5. Mettiamo tutto insieme e aggiungiamo l’aceto e un pizzico di sale. Frulliamo tutto insieme fino ad ottenere una crema densa. Conserviamola in frigo fino a quando non la consumeremo, così rimarrà densa e fresca.
  6. Mondiamo, laviamo bene e tagliamo a bastoncino le carote, le coste di sedano, il cetriolo e i peperoni. Questi saranno il nostro crudité da usare come cucchiai da intingere nel gazpacho. Un paio di bastoncini, invece, tagliamoli a cubetti e usiamoli per guarnire il gazpacho.
  7. Versiamo il gazpacho fresco in un bicchiere da cocktail largo e guarniamolo con i cubetti del crudité e l’olio extravergine di oliva a crudo.

Il nostro gazpacho freschissimo e saporito è così pronto per essere gustato!

Gazpacho rosso con crudité di verdure

I consigli NutriMind:

Come tocco finale, abbelliamo il nostro gazpacho con un paio di foglie di basilico o di menta fresca.

Vediamo insieme i valori nutrizionali* per il Gazpacho rosso con crudité di verdure:

Valori nutrizionali Medi per 100g Per porzione
Energia 45 kcal 270 kcal
Grassi 1,9g 11,5g
Di cui grassi saturi 0,25g 1,4g
Carboidrati 5g 30g
Di cui zuccheri semplici 4,65g 28g
Proteine 2g 12g
Di cui proteine vegetali 2g 12g
Fibra 2,2g 13g
Sale 0,15g 1g

INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: 15 VALORE MASSIMO DI SCALA

*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.

                    

Articoli correlati

Torta di mele light

Torta di mele light

Torta di mele light Quasi tutti noi siamo più o meno golosi, e questo non è propriamente un male, ma un'innata caratteristica intrinseca dell'essere...