Porridge con fragole e frutta secca, gustoso e nutriente grazie al latte di mandorla
La routine della sempre identica colazione “all’italiana” non ti da la giusta carica per partire al meglio? Prova una variante della classica colazione “british“, un favoloso Porridge con fragole e frutta secca, vedrai quanta energia per tutta la mattina! Un equilibrio perfetto tra i carboidrati (di cui necessitiamo nella prima parte della giornata), le proteine (ad alto valore biologico dell’avena) e i grassi buoni delle mandorle e della frutta secca.
Vediamo insieme gli ingredienti per il Porridge con fragole e frutta secca con latte di mandorla:
Ingredienti | Dosi medie a persona |
Latte di mandorla | 100mL |
Fiocchi d’avena | 25g |
Fragole | 70g (mezzo bicchiere) |
Noci | 5g (1 – 1 e ½) |
Semi di chia | 1 cucchiaino |
Procedimento
Per il latte di mandorla
Il latte di mandorla è un alimento ben equilibrato, ricco in vitamine e grassi buoni, ma attenzione alle truffe. Spesso spendiamo soldi per bevande ricche in zuccheri aggiunti e con poco più del 2% in contenuto di mandorle. Quindi un’ottima strategia è “chi fa da sè fa per tre“:
il latte di mandorla facciamolo in casa!
Ingredienti | Dosi medie per mezzo litro |
Acqua | 500mL |
Mandorle | 100g |
Zucchero di canna | 20g (1 cucchiaio) |
Le mandorle da utilizzare possono essere:
- con la buccia: in questo caso, teniamole in ammollo per una notte, rimuoviamo le pellicine il giorno dopo. O possiamo tenerle in ammollo un paio d’ore e poi utilizzarle con tutta la buccia.
- pelate: possiamo tenerle in ammollo in acqua per un’ora prima di utilizzarle.
- Frulliamo le mandorle con 250mL di acqua e 1 cucchiaio di zucchero di canna.
- Procediamo frullando a intermittenza per circa 10 minuti, in modo tale che le lame non si surriscaldino troppo, degradando le vitamine più termosensibili.
- Utilizzando un colino a maglie strette filtriamo la crema ottenuta, aggiungendo il resto dell’acqua mentre mescoliamo con un cucchiaio.
- Conserviamo il latte ottenuto in frigorifero, in un contenitore di vetro coperto con della pellicola per un’ora.
- Travasiamo il latte in una bottiglia o contenitore ermetico, possiamo conservarlo in frigo per massimo 4-5 giorni.
Per il porridge
- Mettiamo a bollire il latte di mandorla in un pentolino largo.
- Appena inizierà a bollire aggiungiamo i fiocchi d’avena, abbassiamo la fiamma al minimo e cuociamo per un paio di minuti mescolando bene. Facciamo attenzione a non far attaccare i fiocchi ai bordi del pentolino.
- Spegniamo il fuoco e continuiamo a mescolare per un altro paio di minuti, finché non otterremo la classica consistenza cremosa del porridge.
- Versiamo il porridge in una scodella da colazione e aggiungiamo le fragole precedentemente lavate e tagliate a pezzettini, e la frutta secca, nel nostro caso, noci e semi di chia.
Il nostro Porridge con fragole e frutta secca sarà pronto per essere gustato.
I consigli di NutriMind:
Molte ricette classiche riportano l’aggiunta di zucchero o miele, oppure sciroppo d’acero, nella preparazione del porridge. In realtà, non è davvero necessario aggiungere zucchero.
Infatti, quando proverete questa ricetta, vi accorgerete della dolcezza naturale del porridge. Questa è dovuta agli zuccheri che vengono parzialmente rilasciati dai fiocchi d’avena con la cottura. Inoltre, il latte che abbiamo utilizzato contiene già zuccheri, così come qualsiasi latte che deciderete di utilizzare!
Ad esempio, possiamo utilizzare anche del buon latte di avena al posto di quello di mandorle, avremo un sapore più dolciastro, per i più golosi!
Possiamo anche utilizzare frutti diversi, come pere, pesche, mele (cotte e speziate con cannella!), frutti di bosco. Così come possiamo variare la frutta secca (noci, anacardi, noci pecan, noci brasiliane, mandorle, pinoli) e i semi oleaginosi (semi di zucca, girasole, lino).
Vediamo insieme i valori nutrizionali* per il Porridge con fragole e frutta secca:
Valori nutrizionali | Medi per 100g | Per porzione |
Energia | 123,3 kcal | 185 kcal |
Grassi | 10g | 16g |
Di cui grassi saturi | 0,7g | 1g |
Carboidrati | 15,3g | 23g |
Di cui zuccheri semplici | 3,3g | 5g |
Proteine | 4g | 6g |
Di cui proteine vegetali | 4g | 6g |
Fibra | 2,7g | 4g |
Sale | 0g | 0g |
*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.
INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: 15 – VALORE MASSIMO DI SCALA