Riso basmati al curry e fagioli bianchi cannellini

da | Lug 16, 2020

gluten free

Riso basmati al curry e fagioli bianchi, un piatto super versatile, ottimo sia caldo che freddo

Quale potrebbe essere un mix perfetto tra proteine, carboidrati e grassi? Sicuramente questo profumatissimo piatto di Riso basmati al curry e fagioli bianchi?

Per chi non avesse mai provato il riso basmati, questa ricetta è un ottimo modo per iniziare! Il riso basmati è un particolare riso a chicco allungato, originario dell’India. Il termine ‘basmati’ deriva dalla parola hindi baasamatee e significa ‘intriso di aroma’. Infatti ne possiamo avere una prova quando apriamo una confezione di riso basmati e la cucina viene pervasa dal suo intenso profumo. Il sapore di questo riso è abbinabile a tantissimi alimenti e spezie dal sapore orientale. Secondo la filosofia Ayurveda è il “Re del riso” e appartiene ai cibi Sattvici, cioè apportano energia e benessere all’organismo non appesantendolo.

Caratteristiche nutrizionali: ricco in minerali e vitamine tra cui i folati, a più basso impatto glicemico rispetto al riso classico e alto potere saziante.

Vediamo insieme gli ingredienti per il Riso basmati al curry e fagioli bianchi:

Ingredienti Dosi medie a persona
Riso basmati 40g
Fagioli bianchi (cannellini) secchi 80g
Olio extravergine di oliva 15g (1 cucchiaio e mezzo)
Cipolla Quanto basta
Aglio Mezzo spicchio
Alloro secco 1 foglia
Pomodori 2-3 piccoli
Sedano 2 gambi
Miso (di riso o orzo) 1 cucchiaino
Curry Quanto basta

Procedimento

Ammollo dei fagioli cannellini

I migliori legumi sono quelli freschi, ma non possiamo trovare tutto l’anno dei fagioli cannellini freschi di orto, per cui come seconda ma comunque ottima scelta, useremo dei legumi secchi per questa ricetta. Ovviamente necessitano di un tempo più o meno lungo di ammollo.

Ecco un’ottima tecnica di ammollo dei fagioli secchi: mettiamoli in abbondante acqua tiepida, con 1 cucchiaio di bicarbonato e un pezzetto di alga kombu, per almeno 12 ore, meglio 18-24 se abbiamo più tempo. Ricambiamo, possibilmente, l’acqua dalle 2 alle 5 volte, elimineremo così sostanze tossiche e antinutrizionali sprigionate dai legumi. Il bicarbonato e l’alga kombu, invece, aumenteranno la morbidezza e la digeribilità dei fagioli.

Cottura dei fagioli in pentola a pressione

Un consiglio importante: quando si utilizza la pentola a pressione per cucinare i fagioli il consiglio è di cucinarne in grande quantità, in questo modo si possono anche congelare quelli non utilizzati e così saranno già pronti per una prossima volta!

Procedimento

  1. In una pentola a pressione, mettiamo i fagioli, ben sciacquati dopo l’ammollo. Versiamo dell’acqua, finché avrà superato il livello dei fagioli di almeno 10 cm.
  2. Puliamo e schiacciamo uno spicchio di aglio. Mondiamo la cipolla dalla parte esterna e incidiamo due tagli incrociati sulla parte alta. Aggiungiamo aglio, cipolla e una foglia di alloro secco ai fagioli.
  3. Mondiamo e laviamo i pomodori e il sedano. Affettiamoli e aggiungiamoli in pentola.
  4. Chiudiamo la pentola a pressione e mettiamola sul fuoco, a fiamma media.
  5. Quando la pentola raggiungerà la pressione di cottura (indicata da un sibilo o da un segnalatore apposito), abbassiamo la fiamma al minimo possibile e lasciamo cuocere per circa 20-25 minuti (le tempistiche possono variare a seconda del tipo di pentola e della quantità d’acqua, controllate prima le istruzioni della vostra pentola!).
  6. A cottura ultimata, riequilibriamo la pressione all’interno della pentola (evitiamo una “esplosione” di fagioli in cucina!). Dopo di che apriamola, mescoliamo e assaggiamo. Se la morbidezza è quella che ci piace, aggiungiamo un po’ di sale, l’olio extravergine di oliva e mescoliamo bene. I fagioli saranno pronti per riempire il nostro piatto assieme al riso basmati.

E se non abbiamo la pentola a pressione? Possiamo seguire lo stesso procedimento in una pentola alta e capiente, il tempo di cottura sarà naturalmente più lungo. Durante la cottura aggiungiamo dell’acqua ogni volta che il condimento ci sembrerà troppo asciutto. Il risultato finale deve essere una fagiolata densa e cremosa, ma naturalmente si può cucinare a seconda del proprio gusto.

Cottura del riso basmati

Quando i fagioli saranno cotti, lasciamoli riposare in pentola, avranno un sapore ancor più buono.

  1. Poniamo dell’acqua in una pentola e portiamola ad ebollizione. Cuociamo il riso basmati dopo avergli dato una sciacquata sotto acqua corrente per una decina di secondi.
  2. Una volta che il riso basmati sarà cotto, scoliamolo, diamogli una rapida sciacquata sotto acqua fredda per bloccarne la cottura e mettiamolo in una padella antiaderente assieme ai fagioli.
  3. Accendiamo il fuoco al minimo e mantechiamo tutto per 2-3 minuti, aggiungendo il curry, il miso e poi l’olio restante a crudo.
  4. Il nostro piatto sarà così pronto da gustare come più ci piace, anche freddo!

riso basmati al curry e fagioli bianchi

Vediamo insieme i valori nutrizionali* per il Riso basmati al curry e fagioli bianchi:

Valori nutrizionali Medi per 100g Per porzione
Energia 125 kcal 500 kcal
Grassi 3,5g 14g
Di cui grassi saturi 0,5g 2g
Carboidrati 17,7g 71g
Di cui zuccheri semplici 0,25g 1g
Proteine 5,5g 22g
Di cui proteine vegetali 5,5g 22g
Fibra 4g 16g
Sale 0,25g 1g

INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: 15 VALORE MASSIMO DI SCALA

*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.

                    

Articoli correlati

Torta di mele light

Torta di mele light

Torta di mele light Quasi tutti noi siamo più o meno golosi, e questo non è propriamente un male, ma un'innata caratteristica intrinseca dell'essere...