Risotto integrale in crema di barbabietola e yogurt greco

da | Gen 24, 2020

gluten free

Risotto integrale in crema di barbabietola e yogurt greco, per cominciare il nuovo anno con leggerezza!

L’anno nuovo è ormai iniziato, ma quanti di noi sentono ancora la pesantezza delle abbuffate natalizie? Cominciamo allora con il piede, anzi, con lo “stomaco” giusto: proponiamo un coloratissimo e leggero risotto integrale in crema di barbabietola e yogurt greco. Una fusione di sapori in un gusto unico, la dolcezza della barbabietola e la puntina acidula dello yogurt greco.

Barbabietole rosse: le proprietà

Le barbabietole rosse (Beta vulgaris) sono un’ottima fonte di ferro, calcio e potassio, alcune vitamine del gruppo B e l’indispensabile vitamina C, alleata contro i malanni stagionali. Inoltre, hanno un forte potere antinfiammatorio per il colon, quindi un più che valido aiuto dopo le feste natalizie.

Ricchissime di antocianine, polifenoli antiossidanti e protettivi per il sistema cardiocircolatorio, che danno il caratteristico colore rosso porpora.

Un buon consumo delle radici succose di queste piante, inoltre, aiuta a regolare la pressione arteriosa.

Vediamo insieme gli ingredienti per questa Risotto integrale in crema di barbabietola e yogurt greco:

Ingredienti Dosi medie a persona
Riso integrale 60g
Barbabietole rosse precotte 100g
Brodo vegetale 300 mL
Cipolla/scalogno 1
Yogurt greco bianco 0% 50g
Vino bianco 20mL
Prezzemolo 50g tritati
Timo Quanto basta
Sale fino Quanto basta
Curcuma Mezzo cucchiaino
Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio

Procedimento

  1. Prepariamo del brodo vegetale, possibilmente fatto in casa con ortaggi freschi, altrimenti usando del dado vegetale senza glutammato sodico. Aggiungiamo la curcuma e teniamo il brodo in caldo per i successivi passaggi.
  2. Affettiamo le barbabietole e mettiamone la maggior parte in un frullatore o nel bicchiere da mixer ad immersione. Aggiungiamo 1 bicchiere di brodo vegetale caldo e frulliamo tutto, fino ad avere una purea di barbabietola. Conserviamo per dopo circa 20g di barbabietola.
  3. Puliamo e tritiamo lo scalogno, e mettiamolo in un tegame da risotto assieme all’olio extravergine di oliva. Aspettiamo alcuni minuti prima di accendere il fuoco, per dar modo allo scalogno di bioattivare i suoi fitocomposti antiossidanti.
  4. Soffriggiamo per 60 secondi lo scalogno e aggiungiamo il riso integrale, tostiamolo per circa 2-3 minuti a fiamma medio-bassa, mescolando spesso.
  5. Quando il riso sarà tostato, aggiungiamo il vino bianco per sfumare.
  6. Appena l’alcol sarà evaporato, versiamo il brodo vegetale un mestolo alla volta. Mescoliamo spesso il risotto in cottura e aggiungiamo il brodo evitando che si asciughi.
  7. Dopo circa 20 minuti (a metà cottura del riso integrale), aggiungiamo la purea di barbabietole e un pizzico di sale. Proseguiamo la cottura per altri 20 minuti, mescolando spesso.
  8. Ultimata la cottura, aggiungiamo il prezzemolo, il timo e lo yogurt greco. Mantechiamo per qualche minuto. Quando avremo ottenuto una consistenza cremosa, impiattiamo.

Il nostro risotto in crema di barbabietola e yogurt greco sarà pronto per essere gustato.

Vediamo insieme i valori nutrizionali* per il Risotto integrale in crema di barbabietola e yogurt greco:

Valori nutrizionali Medi per 100g Per porzione
Energia 103,3 kcal 413 kcal
Grassi 3,5g 13,8g
Di cui grassi saturi 0,5g 2,1g
Carboidrati 14,5g 58g
Di cui zuccheri semplici 0,75g 3g
Proteine 3,5g 13,9g
Di cui proteine vegetali 2g 8g
Fibra 2g 8g
Sale 0,2g 0,8g

INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA:  MAGGIORE DI 15 (VALORE MASSIMO DI SCALA)

*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.

                    

Articoli correlati

Torta di mele light

Torta di mele light

Torta di mele light Quasi tutti noi siamo più o meno golosi, e questo non è propriamente un male, ma un'innata caratteristica intrinseca dell'essere...