Torta di mele light
Quasi tutti noi siamo più o meno golosi, e questo non è propriamente un male, ma un’innata caratteristica intrinseca dell’essere umani. Il problema è nel concetto distorto del nostro cervello che un dolce se non è tanto, ma tanto, dolce non è buono! Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato delle ricette di dolci “poco dolci”, che hanno il gusto del dolce a cui dovremmo abituarci, o meglio riabituarci, il dolce che non ci fa male, per così dire. Oggi invece noi di NutriMind proponiamo una ricetta che per grado di dolcezza si trova nel mezzo. Potrebbe essere un modo per i più accaniti fan dello zucchero, per passare gradualmente alla naturale dolcezza dei nostri cibi.
A tal proposito, ricordiamoci sempre che lo zucchero è stato sconosciuto all’uomo per il 99% della sua esistenza, ad oggi è un elemento che serve a far sembrare buone cose che in realtà non lo sono. Tutti i prodotti scadenti, della grande catena produttiva alimentare del nostro secolo, contengono zucchero, ne siamo assuefatti, ne siamo come “drogati”!
Nella Torta di mele light di oggi utilizzeremo, inoltre, la farina di grano tenero di tipo 1, una farina derivata dalla macinazione dell’intero chicco del grano, ma successivamente setacciata. Quindi meno ricca in fibre della farina di tipo 2 o integrale, ma migliore della variante raffinata 00, di cui dovremmo ridurne il consumo nel nostro quotidiano.
Riscopriamo quindi delle vie per migliorare, passo dopo passo, lo stato della nostra salute verso uno stile di vita migliore!
Vediamo insieme, quindi, gli ingredienti per la Torta di mele light:
Ingredienti | Dosi medie a persona |
Farina tipo 1 | 300g |
Uova | 3 |
Mele | 4 medie |
Zucchero integrale bruno | 50g |
Succo di limone | 1 limone |
Olio extravergine di oliva | 80mL |
Lievito per dolci | 1 bustina (16g) |
Procedimento:
- Laviamo, mondiamo, sbucciamo le mele, priviamole del torsolo e facciamole a pezzetti sottili. Mettiamole in un contenitore contenente il succo del limone premuto e 10g di zucchero integrale bruno. Mescoliamo bene e lasciamo a riposo per dopo.
- Sbattiamo le uova assieme a circa 40g di zucchero con fruste elettriche
- Aggiungiamo poco per volta circa 150g di farina 1 setacciandola sull’impasto, continuando a sbattere il composto per amalgamare bene tutto.
- Continuando a mescolare con le fruste aggiungiamo poco per volta l’olio extravergine di oliva, se lo avessimo nella variante aromatizzata al limone sarebbe il massimo.
- Aggiungiamo l’altra metà della farina 1 setacciandola sempre con la stessa modalità del punto 2
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, aggiungiamo il lievito in polvere. Mescoliamo con un cucchiaio per un paio di minuti.
- Aggiungiamo all’impasto le mele a pezzetti precedentemente insaporite, mescoliamo energicamente e l’impasto finale per la torta sarà pronto per la cottura.
- Oliamo una casseruola da forno e cospargiamola con un leggerissimo velo di farina, così da non far attaccare il nostro dolce.
- Versiamo l’impasto nella casseruola e cuociamo in forno preriscaldato a 160°C per circa 30-35 minuti.
Usando l’infallibile tecnica dei recettori olfattivi del nostro naso e dello stecchino “umido-asciutto” pungolando il dolce, daremo una cottura perfetta.
Lasciamo riposare e raffreddare per un’oretta almeno, poi potremo gustare la nostra Torta di mele light!
Vediamo insieme i valori nutrizionali* per la Torta di mele light:
Valori nutrizionali | Medi per 100g | Per porzione (50g) |
Energia | 273 kcal | 136,5 kcal |
Grassi | 11g | 5,5g |
Di cui grassi saturi | 1,9g | 0,95g |
Carboidrati | 37,2g | 18,6g |
Di cui zuccheri semplici | 11,7g | 5,9g |
Proteine | 5,9g | 2,9g |
Di cui proteine vegetali | 3,3g | 1,7g |
Fibra | 4g | 2g |
Sale | 0g | 0g |
INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: 3,7
*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.