Vellutata di asparagi e avena con crema di mandorle

da | Mag 28, 2020

Vellutata di asparagi e avena, con un tocco in più per renderla super food e super saporita!

Ecco una semplice e gustosa Vellutata di asparagi e avena, piatto smart che unisce le proprietà benefiche di due super food, l’avena e gli asparagi. Questi cibi contengono proteine ad alto valore biologico, tanti sali minerali, vitamine, molecole smart e antiossidanti.

Gli asparagi sono un ottima verdura di questo periodo primaverile e mangiare secondo la stagione ci aiuta ad avere una salute più salda. Inoltre seguire la stagionalità è un ottimo modo per preservare l’ambiente e favorire un vero sviluppo sostenibile.

Vediamo insieme gli ingredienti per la Vellutata di asparagi e avena:

Ingredienti Dosi medie a persona
PER IL BRODO VEGETALE
Carote 1 piccola (50g)
Sedano 1 gambo (50g)
Cipolla Quanto basta
PER LA CREMA DI MANDORLE 1 cucchiaio di crema già fatta
Mandorle 10g (8 pezzi)
PER LA VELLUTATA
Asparagi 300g
Latte di avena BIO 200Ml
Farina di avena (integrale o non) 30g
Pepe nero Quanto basta
Paprika dolce Quanto basta
Miso di riso o orzo BIO (opzionale) 1 cucchiaino

Procedimento

Per la crema di mandorle

Niente di più facile, basta un solo e unico ingrediente: le mandorle al naturale! Si possono utilizzare con o senza buccia, tuttavia, se non ci sono intolleranze particolari, consigliamo con buccia per il maggiore apporto di fibre.

  1. Disponiamo le mandorle intere su una teglia con carta da forno.
  2. Tostiamole in forno preriscaldato a  200°C per 5 minuti.
  3. Una volta pronte, frulliamole per 8-10 minuti, fino a raggiungere una consistenza cremosa. Il tempo necessario a liberare sotto forma di olio tutto il loro grasso buono.
  4. Conserviamola in frigorifero fino al suo utilizzo.

Possiamo preparare la crema di mandorle una sola volta, conservarla in frigo in un barattolo di vetro ben chiusa e consumarla nel giro di una settimana.

Due ottimi utilizzi della crema di mandorle possono essere ad esempio:

spalmare la crema sul pane integrale tostato, con un po’ di marmellata, è ottimo per la colazione! Oppure si può mangiare al cucchiaio, in un dessert fatto con frutta fresca a pezzetti.

Per il brodo vegetale

Il classico brodo vegetale delle nostre nonne, semplice e protettivo dagli strascichi dei malanni invernali.

  1. Mettiamo a bollire un litro d’acqua in una pentola.
  2. Laviamo e mondiamo sedano, carote e cipolla, tagliamoli in pezzi grossolani e gettiamoli nell’acqua in cottura.
  3. 40 minuti di cottura con coperchio e a fiamma bassa e il brodo vegetale sarà pronto.

Per la vellutata

  1. Laviamo e mondiamo gli asparagi, tagliamo ed eliminiamo la base più dura dei turioni (i gambi). Tagliamo e teniamo da parte le punte.
  2. Versiamo a poco alla volta la farina di avena nel latte di avena, mescolando bene per evitare grumi.
  3. Uniamo latte e farina al brodo vegetale. Cuociamo tutto a fiamma bassa per 20-25 minuti con coperchio.
  4. Passiamo tutto nel passaverdure e rimettiamo in pentola, aggiungendo le punte degli asparagi. Cuociamo per altri 3-5 minuti.
  5. A questo punto prepariamo in una tazza un mix con 1 cucchiaino di miso, sciolto in un paio di mestoli del passato vegetale appena preparato, insieme ad un cucchiaio di crema di mandorle. Una volta creata la miscela, versiamo tutto in pentola e mescoliamo bene.
  6. Serviamo la vellutata ancora calda e aggiungiamo pepe nero e paprika dolce.

La nostra vellutata di asparagi e avena sarà pronta per essere gustata.

Vellutata di asparagi e avena

Il consiglio NutriMind:

Il miso, di riso od orzo, è opzionale, però darà quel quid in più per un sapore più ricco e avvolgente. Inoltre, il miso contiene una piccola dose di probiotici vivi, che daranno supporto al nostro microbiota intestinale. Un valido aiuto per la nostra salute e il nostro sistema immunitario!

Vediamo insieme i valori nutrizionali* per la Vellutata di asparagi e avena:

Valori nutrizionali Medi per 100g Per porzione
Energia 88,2 kcal 441 kcal
Grassi 3g 15g
Di cui grassi saturi 0,3g 1,5g
Carboidrati 10,4g 51,9g
Di cui zuccheri semplici 1g 5g
Proteine 4,8g 24,1g
Di cui proteine vegetali 4,8g 24,1g
Fibra 2,6g 13g
Sale 0,2g 1g

INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: 15 VALORE MASSIMO DI SCALA

*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.

                    

Articoli correlati

Torta di mele light

Torta di mele light

Torta di mele light Quasi tutti noi siamo più o meno golosi, e questo non è propriamente un male, ma un'innata caratteristica intrinseca dell'essere...