Zuppa di fagioli bianchi e finocchi, cremosa e digeribile
I legumi, come il sapere antico e le Linee Guida della Dieta Mediterranea affermano, non dovrebbero mancare nel nostro quotidiano, come questa squisita Zuppa di fagioli bianchi e finocchi. Tuttavia, non tutti riescono a digerirli al meglio.
Oggi vi proponiamo una semplice e antica ricetta, per rendere più digeribili i legumi, grazie alle tecniche di ammollo più efficace e alla tipologia di cottura. Inoltre, la presenza dei finocchi aiuta ancora di più la digestione, grazie alle loro proprietà lenitive per l’intestino.
Vediamo insieme gli ingredienti per la Zuppa di fagioli bianchi e finocchi:
Ingredienti | Dosi medie a persona |
Finocchi freschi | 200g |
Fagioli bianchi (cannellini) secchi | 80g |
Pane di grano duro | 60g |
Olio extravergine di oliva | 15g (1 cucchiaio e mezzo) |
Cipolla | Quanto basta |
Aglio | Mezzo spicchio |
Alloro secco | 1 foglia |
Pomodori | 2-3 piccoli |
Sedano | 2 gambi |
Sale | 1 pizzico |
Procedimento
Chi ci segue da un po’ di tempo dovrebbe aver appreso le tecniche migliori di ammollo e di cottura per una massima digeribilità dei legumi!
Fagioli cannellini:
Un’ottima tecnica di ammollo dei fagioli cannellini secchi, è la seguente: mettiamoli in abbondante acqua tiepida, con 1 cucchiaio di bicarbonato e un pezzetto di alga kombu, per almeno 12 ore, meglio 18-24. Ricambiamo l’acqua, possibilmente dalle 2 alle 5 volte, elimineremo così sostanze tossiche e antinutrizionali sprigionate dai legumi, che si accumulano in acqua. Il bicarbonato e l’alga kombu invece, aumenteranno la morbidezza e la digeribilità dei fagioli.
Cottura dei fagioli
- In una pentola a pressione, mettiamo i fagioli, ben sciacquati dopo l’ammollo. Versiamo dell’acqua, finché avrà superato il livello dei fagioli di almeno 10 cm.
- Puliamo e schiacciamo uno spicchio di aglio. Mondiamo la cipolla dalla parte esterna e incidiamo due tagli incrociati sulla parte alta, senza rompere la cipolla stessa. Aggiungiamo aglio, cipolla e una foglia di alloro secco ai fagioli.
- Mondiamo e laviamo i pomodori e il sedano. Affettiamoli e aggiungiamoli in pentola.
- Chiudiamo la pentola a pressione e mettiamola sul fuoco, a fiamma media.
- Quando la pentola raggiungerà la pressione di cottura (indicata da un sibilo o da un segnalatore apposito), abbassiamo la fiamma al minimo (più bassa possibile) e lasciamo cuocere per 1 ora.
- A cottura ultimata, riequilibriamo la pressione all’interno della pentola (evitiamo una “esplosione” di fagioli in cucina!), apriamola, mescoliamo e assaggiamo. Se la morbidezza è quella che ci piace, aggiungiamo un po’ di sale, l’olio extravergine di oliva e mescoliamo bene. I fagioli saranno pronti per riempire il nostro piatto assieme al riso rosso.
Se non abbiamo la pentola a pressione: seguiamo lo stesso procedimento in una pentola alta e capiente, il tempo di cottura sarà di almeno 2 ore con coperchio. Aggiungiamo dell’acqua ogni volta che il condimento risulta troppo asciutto. Ricordiamoci che il risultato finale deve essere una fagiolata densa e cremosa.
Cottura dei finocchi
- Laviamo e mondiamo i finocchi eliminando eventualmente le parti rovinate e ammaccate più esterne.
- Tagliamoli a fettine e disponiamoli in una pentola bassa e larga.
- Aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua e cuociamoli a fiamma bassa per circa 20 minuti con coperchio.
Se disponiamo di una vaporiera elettrica o di altri strumenti per la cottura a vapore, potremmo approfittarne. I finocchi cotti a vapore conserveranno tutto il loro tipico e intenso sapore.
Il piatto è servito
Una volta cotti i finocchi, uniamoli ai fagioli mescoliamoli velocemente e lasciamo che si insaporiscano per altri 20 minuti in pentola con coperchio. Il tempo necessario a tostare del buon pane di grano duro in crostini, da immergere in questo gustoso connubio di sapori.
Vediamo insieme i valori nutrizionali* per la Zuppa di fagioli bianchi e finocchi:
Valori nutrizionali | Medi per 100g | Per porzione |
Energia | 104 kcal | 520 kcal |
Grassi | 3g | 15g |
Di cui grassi saturi | 0,5g | 2,5g |
Carboidrati | 14g | 70g |
Di cui zuccheri semplici | 1g | 5g |
Proteine | 5,4g | 27g |
Di cui proteine vegetali | 5,4g | 27g |
Fibra | 5g | 25g |
Sale | 0,25g | 1g |
INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: 15 VALORE MASSIMO DI SCALA
*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.