Zuppa di fagioli rossi e broccoli:
una dose di calore e antiossidanti per chiudere l’inverno.
Nulla vi è di più ristoratore di un bel pasto caldo cucinato con amore nel freddo invernale, come una zuppa di fagioli rossi e broccoli. In questo piatto si uniscono la carica di energia dei legumi, fonte di carboidrati complessi a basso impatto glicemico, e la miriade di sostante antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali di broccoli, cime di rape e curcuma.
Vediamo insieme gli ingredienti per la Zuppa di fagioli rossi e broccoli:
Ingredienti | Dosi medie a persona |
Fagioli rossi/borlotti secchi | 60g |
Piselli secchi spezzati | 30g |
Broccoli | 80-100g |
Cime di rape | 50g |
Carote | 1 piccola |
Porro | 20-30g |
Aglio | Quanto basta |
Basilico e alloro | Quanto basta |
Sale marino | 1 pizzico |
Curcuma | Mezzo cucchiaino |
Olio extravergine di oliva | 1 cucchiaio e mezzo |
Procedimento
Ammollo dei fagioli
Sciacquiamo sotto acqua corrente i fagioli. Mettiamoli in abbondante acqua tiepida, con 1 cucchiaio di bicarbonato e, se l’abbiamo, un pezzetto di alga kombu, per almeno 12 ore, meglio 18-24. Ricambiamo, possibilmente, l’acqua dalle 2 alle 5 volte, elimineremo così sostanze tossiche e antinutrizionali sprigionate dai legumi e accumulate nell’acqua. Il bicarbonato e l’alga kombu, invece, aumenteranno la morbidezza e la digeribilità dei fagioli. Terminato il tempo di ammollo, risciacquiamo bene i fagioli che saranno così pronti per la cottura.
Ammollo dei piselli
Applichiamo la stessa procedura descritta per i fagioli, ma sostituendo bicarbonato e alga con del succo di limone. I tempi di ammollo dei piselli secchi sono inferiori, 2-3 ore bastano, ma consiglio l’intera notte per la massima digeribilità.
Cottura dei fagioli
- Mettiamo in una pentola i fagioli, il porro mondato e tagliato, un paio di foglie di alloro e dell’acqua fino a immergere completamente i fagioli.
- Portiamo ad ebollizione e proseguiamo la cottura a fiamma bassa e con coperchio per almeno 1 ora, mescolando ogni tanto.
- Assaggiamo i fagioli, devono essere abbastanza morbida, così da risultare gustosi e più digeribili. Una volta cotti, rimuoviamo l’alloro e teniamoli da parte.
Cottura dei piselli
- In una pentola mettiamo i piselli, uno spicchio d’aglio schiacciato, la carota mondata e a pezzetti, un paio di foglie d’alloro e una o due tazze d’acqua.
- Cuociamo a fiamma bassa e con coperchio per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto e facendo attenzione a che non si rassetti tutta l’acqua.
- Quando i piselli si saranno sciolti in una crema profumata saranno pronti. Rimuoviamo l’alloro e schiacciamo le carote amalgamandole alla crema di piselli. Teniamo il tutto da parte e in caldo.
Cottura delle verdure
- Laviamo e mondiamo broccoli e cime di rapa, facciamoli a pezzetti e mettiamoli in padella antiaderente con mezzo cucchiaio di olio e mezzo spicchio di aglio schiacciato.
- Facciamoli soffriggere per un minuto, poi aggiungiamo qualche cucchiaio del brodo creatosi dalla cottura dei fagioli. proseguiamo la cottura a fiamma media per 5-6 minuti, lasciando che i broccoli restino croccanti.
- Completiamo la cottura a fiamma bassa per un minuti mantecando le verdure con il sale e la curcuma.
In una scodella da zuppa versiamo la crema di piselli e carote, aggiungiamo i fagioli e le verdure mantecate e completiamo il piatto con un po’ di basilico (fresco, secco o surgelato in base alla disponibilità).
La nostra zuppa di fagioli rossi e broccoli è pronta per essere gustata in tutto il suo calore.
I consigli di NutriMind:
Quando si parla di broccoli, cime di rape e fagioli, non possiamo non pensare al piccante, quindi un bel tocco di peperoncino, per chi volesse, perfeziona questa deliziosa zuppa!
Vediamo insieme i valori nutrizionali* per la Zuppa di fagioli rossi e broccoli:
Valori nutrizionali | Medi per 100g | Per porzione |
Energia | 86 kcal | 430 kcal |
Grassi | 2,9g | 14,6g |
Di cui grassi saturi | 0,4g | 2,2g |
Carboidrati | 10g | 50,4g |
Di cui zuccheri semplici | 1,8g | 9,1g |
Proteine | 5,3g | 26,4g |
Di cui proteine vegetali | 5,3g | 26,4g |
Fibra | 4,2g | 21g |
Sale | 0,2g | 1g |
INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: MAGGIORE DI 15 (VALORE MASSIMO DI SCALA)
*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.