Zuppa di miso con tofu e funghi per una ricarica di probiotici
Un caldo aiuto per il nostro microbiota intestinale
Come ogni anno, l’inverno è portatore di raffreddore e influenza stagionali! I rimedi per fortificarci sono tanti e diversi, uno di essi ad esempio potrebbe essere quello di preparare delle calde zuppe a base di cibi ricchi di vitamine e probiotici. Possono essere semplici e da accostare ai pasti principali, o più elaborate, come la zuppa di miso con tofu e funghi che oggi proponiamo.
La stagione fredda colpisce il nostro sistema immunitario, sia direttamente che indirettamente, arrecando squilibri al nostro microbiota intestinale. Da esso, come sappiamo, dipende la nostra stessa salute e se fortemente scompensato aumentiamo il rischio di non passare un felicissimo inverno.
Ecco quindi che ci vengono in aiuto i cibi fermentati, ricchi di vitamine e sali minerali, come il miso.
Proprietà del miso
Il miso è un condimento orientale d’origine giapponese ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla, con aggiunta di sale e riso, oppure in alternativa con orzo. Può essere acquistato nei negozi di prodotti naturali e biologici. Il miso ha grandi proprietà anti-gonfiore per i molti probiotici vivi ed enzimi presenti, che facilitano il processo digestivo. Inoltre è un ottimo integratore di vitamine (specialmente del gruppo B) e di sali minerali, quali ferro, calcio e magnesio. Quindi è un grande alleato del nostro sistema di difese immunitarie.
Vediamo insieme gli ingredienti per questa zuppa di miso con tofu e funghi:
Ingredienti | Dosi medie a persona |
Tofu fresco BIO | 100g |
Funghi freschi | 100g |
Lattuga romana | 50g |
Miso BIO | 1 cucchiaino |
Brodo vegetale | 300mL |
Semi di sesamo | 1 cucchiaio |
Cipolla (scalogno)/ o porro | 30g |
Aglio | Mezzo spicchio |
Olio extravergine di oliva | 1 cucchiaio |
Olio di semi di lino | 1 cucchiaino |
Curcuma | Quanto basta |
Peperoncino (opzionale) | Quanto basta |
Zenzero fresco (opzionale) | 15g |
Procedimento
- Prepariamo del brodo vegetale, possibilmente fatto in casa con ortaggi freschi, altrimenti usando del dado vegetale senza glutammato sodico. Teniamo in caldo per i successivi passaggi
- Peliamo zenzero e aglio e tritiamoli finemente. Mettiamoli in un tegame antiaderente con mezzo cucchiaio d’olio extravergine di oliva.
- Aggiungiamo il peperoncino (intero o a pezzetti), soffriggiamo per 1 minuto circa e versiamo il brodo vegetale.
- Portiamo a bollore, lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti.
- Filtriamo il brodo usando un colino a maglie strette, per bloccare il passaggio a zenzero, aglio e peperoncino (che andranno gettati).
- Una volta filtrato, versiamo nuovamente il brodo nel tegame, aggiungendo un cucchiaino di miso. Mescoliamo bene finché non sarà completamente sciolto.
- Laviamo e mondiamo i funghi e le foglie di lattuga, tagliandoli in lamelle. Asciughiamoli bene con della carta assorbente.
- A questo punto tagliamo il tofu fresco a cubetti.
- Mondiamo e tagliamo a rondelle lo scalogno (o il porro), mettiamolo in una padella antiaderente, assieme a mezzo cucchiaio di olio extravergine di oliva e i semi di sesamo. Soffriggiamo per circa 1 minuto, lasciando tostare i semi di sesamo. quindi aggiungiamo il tofu, i funghi e la lattuga.
- Cuociamo per 4-5 minuti, il tempo che la lattuga e i funghi appassiscano leggermente. Aggiungiamo il tutto al brodo di miso.
- Portiamo a bollore il brodo con il resto degli ingredienti aggiunti, aggiungiamo la curcuma e cuociamo per altri 4-5 minuti.
- Infine aggiungiamo l’olio di semi di lino a crudo e mescoliamo.
La nostra zuppa di miso con tofu e funghi sarà pronta per essere versata in una ciotola e gustata ancora calda.
Vediamo insieme i valori nutrizionali* per la zuppa di miso con tofu e funghi:
Valori nutrizionali | Medi per 100g | Per porzione |
Energia | 55 kcal | 330 kcal |
Grassi | 3,5g | 21g |
Di cui grassi saturi | 0,4g | 2,5g |
Carboidrati | 2,5g | 15g |
Di cui zuccheri semplici | 0,8g | 5g |
Proteine | 3g | 18g |
Di cui proteine vegetali | 3g | 18g |
Fibra | 1,3g | 8g |
Sale | 0,1g | 0,7g |
INDICE DI ADEGUATEZZA MEDITERRANEA: maggiore di 15
*N.B. i valori nutrizionali vengono calcolati in base ai dati forniti dal CREA: il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.